Da Wikipedia:
Il termine "Solidale" è utilizzato dai GAS per distinguerli dal gruppo d'acquisto tout-court, "che possono non presentare connotazioni etiche, ma essere solo uno strumento di risparmio".
L'aspetto etico, o solidale, di tali gruppi, è qu gruppo di acquisto solidale?indi l'aspetto ritenuto piĆ¹ importante, che li connota come esperienze nel campo del consumo critico. Secondario ma altrettanto fondante è il gruppo di acquisto solidale? richiamo all'importanza delle relazioni sociali ed umane o del legame con l'ambiente circostante o con le tradizioni agricole e gastronomiche.
I criteri che guidano la scelta dei fornitori (pur differenti da gruppo a gruppo) in genere sono: qualità del prodotto, dignità del lavoro, rispetto dell'ambiente. In genere i gruppi pongono anche grande attenzione ai prodotti locali, agli alimenti da agricoltura biologica od equivalenti e agli imballaggi a rendere. Il Documento base dei GAS[2] fa riferimento a quattro filoni per indicare motivazioni e linee guida per gli acquisti:
I principi di equità e solidarietà si estendono quindi: